La sagomatura di tubi e profili è un’operazione che richiede estrema precisione. Riuscire a deformare un tubo o un profilo può rivelarsi, infatti, molto complesso, se non addirittura impossibile, soprattutto se non si lavora con macchine CNC come le nostre, che sono sempre pronte alle sfide più ardite.
I processi che si utilizzano nella deformazione dei tubi e dei profili sono di due tipi: primari e secondari. Quelli primari si attuano con l’utilizzo di materiali da fusione, da cui si ottengono dei semilavorati. Quelli secondari prevedono una successiva lavorazione di questi semilavorati, con lo scopo di renderli adatti alla funzione specifica che dovranno svolgere, ad esempio, in campo edile.
La sagomatura di tubi e profili è, di per sé, un tipo di piegatura. Questa operazione consiste nella deformazione plastica dei metalli intorno a un asse con diverse ripetizioni che possono arrivare anche a realizzare un prodotto complesso. Nel caso in cui le pieghe multiple derivino da una matrice singola, ci troviamo in presenza della sagomatura.
Tipologie di sagomatura di tubie e profili
Le operazioni di sagomatura che si possono svolgere sono di diverso tipo e permettono di ottenere risultati diversi, in linea con le esigenze del cliente.
La rastrematura è l’operazione, che avviene a freddo, con la quale il diametro di un tubo può essere ridotto o allargato, senza bisogno di saldature. Naturalmente, il diametro viene personalizzato a seconda della funzione e della tipologia del tubo lavorato. Inoltre, la rastrematura consente di realizzare anche sagome diverse, come quelle che si ottengono con la cartellatura o la sbordatura e la cui applicazione è molto ricercata in settori quali l’arredamento, la produzione di articoli sportivi, l’automotive e poi anche l’idraulica e l’impiantistica. La nostra azienda opera su tubi in acciaio, acciaio inox, alluminio, rame e ottone a sezione rotonda e ovale.
Con la bordatura, è possibile realizzare un bordo all’estremità del tubo, che ha lo scopo di permettere il fissaggio di un eventuale manicotto.
L’allargatura è il procedimento attraverso il quale il diametro di un tubo viene allargato, senza bisogno di saldature o altre operazioni.
I tubi possono avere un diametro costante oppure essere sottoposti ad ulteriori lavorazioni, come la punzonatura, la calibratura o l’ovalizzazione, che permettono specifiche deformazioni in punti precisi e non su tutta la lunghezza del tubo o del profilo. La punzonatura, ad esempio, permette di realizzare dei fori o delle marcature lungo il prodotto.
Ognuna di queste operazione richiede macchine CNC ad alta precisione, che la nostra azienda mette a disposizione delle necessità dei propri clienti.