La curvatura di tubi e profili è una tra le lavorazioni che distinguono la nostra azienda.
Quando parliamo di curvatura, intendiamo una deformazione solitamente a freddo, con una tecnica che viene utilizzata per la prima volta addirittura un secolo fa. Questa lavorazione si differenzia dalla calandratura di tubi e profili esclusivamente per il raggio di curvatura del prodotto finito: nel primo caso, infatti questo parametro è più piccolo rispetto a quello della calandratura, che arriva ad avere un’ampiezza fino a cinque volte superiore.
La curvatura di tubi e profili consiste, quindi, nella loro deformazione con raggi di curvatura stretti, cioè da un minimo di 1,5 volte a un massimo di 5 volte rispetto al diametro del tubo o del profilo da piegare. Per eseguire questa lavorazione, si impiegano macchine CNC specializzate, che servono a imprimere proprio la forma della matrice della curvatura.
Impieghi di tubi e profili curvati
Questo tipo di processo viene utilizzato a scopo industriale, ma il rimodellamento dei tubi e dei profili è ideale per molti tipi di metallo o leghe, come l’alluminio, il titanio, l’acciaio, che rendono il prodotto finito adatto anche all’interior design e a soddisfare le necessità di architetti e progettisti che voglio dare un tocco industrial ai loro lavori. I risultati di queste lavorazioni, armoniosamente inserite in contesti interni, sono unici ed esclusivi, perché convogliano estetica e funzionalità all’ambiente. Ma non solo: non è raro, infatti, che tale lavorazione venga applicata alla realizzazione di mobili e addirittura di opere d’arte di autori che prediligono il metallo per la loro espressione artistica.
Per quanto riguarda gli esterni, la curvatura di tubi e profili si adatta alla realizzazione di ponti, facciate di edifici e scale, offrendo quel tocco moderno e intramontabile, che ogni amante del design moderno e contemporaneo predilige.
Nel campo industriale, la curvatura è impiegata nella realizzazione delle automobili, mentre aziende come le raffinerie o le fabbriche in generale utilizzano i tubi e i profili curvati per esigenze di flusso e di induzione. Questo accade perché la piegatura, che può avvenire con tecniche diverse, non indebolisce il metallo e, quindi, non lo espone a rischi di perdita o rottura.
Tipi di curvatura di tubi e profili
La curvatura di tubi e profili avviene, solitamente, utilizzando uno stampo di piegatura, che può essere personalizzato in base alle esigenze.
I metodi per eseguire una curvatura a regola d’arte sono quattro:
Naturalmente, la scelta di un metodo rispetto a un altro dipende da diversi fattori, influenzati dal tipo di metallo o materiale da lavorare. Nel primo caso, quello della piegatura a pressione, si ottengono tubi veri e propri. Dalla piegatura rotante, si ottengono tubi e profili che devono essere dritti, come quelli dei binari o delle gabbie. Quando si utilizza l’induzione di calore, parliamo sicuramente di tubi grandi, difficilmente curvabili a freddo. Infine, la piegatura a rullo ha la specificità di realizzare un prodotto sotto forma di bobina.
La professionalità di Canova&Clò
La nostra azienda esegue lavorazioni di curvatura per tubi e profili con la competenza che ci contraddistingue da sempre, utilizzando macchine CNC con dispositivi di carico e scarico automatico. Le macchine curvatubi sono strumenti elettromeccanici che aiutano anche nel caso di ripetitività delle curvature, la cui programmazione permette un notevole risparmio di tempo e di denaro. Con le macchine curvatubi, è possibile lavorare prodotti rotondi con diametro da mm 4 a mm 139,70, quadrati e rettangolari con sezioni da mm 10 x mm 10 fino a mm 120 x mm 120 o mm 150 x mm 100. Inoltre, è possibile lavorare su profili diversi e personalizzabili.
Nel nostro parco macchine, possiamo annoverare la macchina Curvatubi BLM E-TURN, che è in grado di piegare i tubi a destra e a sinistra con un programma 3D, che ci permette di verificare subito la fattibilità della lavorazione, il ciclo ottimale per la sua produzione – sia in termini di tempo che di costi – ed eventuali problemi, come le collisioni tra macchina e tubo.
La macchina CNC si compone di diverse parti, che permettono un lavoro a regola d’arte. Parliamo della matrice di curvatura (che definisce il raggio d’azione), della flangia (utilizzata solo in caso di tubi e profili quadrati e rettangolare), della morsa e della contromossa, del mandrino (che, in base alla difficoltà del lavoro, è fisso o snodato), della slitta e della controslitta (che si utilizza solo in caso di lavorazioni di estrema difficoltà).
Per qualsiasi necessità relativa alla curvatura di tubi e profili, non esitare a contattarci: con la nostra esperienza e professionalità sapremo consigliarti la lavorazione migliore e consegnarti un prodotto realizzato a regola d’arte.