Prototipi e Pre-serie » Canova & Clò
16884
page-template-default,page,page-id-16884,page-child,parent-pageid-16781,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.1,vc_responsive

Prototipi e Pre-serie

Prototipi e Preserie

I prototipi e le pre-serie sono, oggi, strumenti importantissimi nella produzione di aziende avviate e di start up, perché parliamo di mezzi che sanno innovare e che permettono al committente di effettuare un vero e proprio test di funzionalità, ma anche estetico, sul prodotto, prima di lanciarlo sul mercato o utilizzarlo in azienda. Si tratta quindi di un tipo di progettazione importante quando si decide di ampliare il portafoglio prodotti o di fare delle verifiche su un prodotto preesistente e diviene ancora più importante quando parliamo di start up che, in questo modo, possono ricorrere a un prototipo per verificare se il loro prodotto funzionerà, prima di lanciarsi in una costosa produzione in serie.

Il campione ottenuto potrà esser oggetto di revisione, essere messo in produzione o addirittura cassato, nel caso in cui il passaggio dal progetto all’esecuzione evidenzi dei limiti. Quindi, ricorrere a prototipi e pre-serie è utile sotto ogni punto di vista, anche quello economico.

La prototipazione

Oggi, pensiamo al prototipo come a qualcosa di avveniristico, ma in realtà il bisogno di un prototipo si è sempre avvertito, fin dai tempi più antichi. Basti pensare a quanti progetti e prototipi ci ha lasciato quel genio di Leonardo, per capire che si tratta di uno strumento prezioso per molti settori industriali.

Col termine prototipazione, intendiamo proprio la progettazione e la realizzazione di prototipi (e pre-serie), che un’azienda ha in programma di sviluppare. In questa fase, il prodotto viene suddiviso nelle sue componenti e se ne valuta l’assemblaggio. Dal momento che si tratta di un processo del quale è sempre più difficile fare a meno, la tecnologia ha messo a nostra disposizione la prototipazione rapida, con cui si realizzano concept realistici dai quali sviluppare prototipi e pre-serie di altissima qualità, che hanno tutte le caratteristiche e le funzionalità del prodotto finale, pronto all’uso. Partendo dai dati inseriti nel software CAD (Computer Aided Design), i designer sono in gradi di realizzare un prototipo in tempi decisamente ridotti rispetto al passato, con la possibilità di revisionare i modelli dopo l’esecuzione dei test, per correggere eventuali difetti o apportare migliorie. Basandosi sul design thinking, la prototipazione si snoda attraverso una metodologia precisa nell’analisi e nella risoluzione di eventuali problematiche che si possono presentare nel corso della realizzazione. Con questo procedimento, inoltre, è possibile valutare prodotti di nuova uscita e, soprattutto, identificare e assecondare tutte le necessità del cliente, che potrà semplicemente far sapere al designer quali modifiche vuole apportare, per vedere subito realizzato un prototipo perfetto, esattamente come lo aveva immaginato. Attraverso un procedimento che si snoda tra empatia, definizione, ideazione e prototipazione, il cliente si troverà ad avere “tra le mani” esattamente quello che voleva, prima di sottoporlo a test e metterlo in produzione.

Utilizzo di un prototipo

Grazie al prototipo che nasce da tutto questo iter creativo, è possibile procedere con considerazioni importanti, che precedono la produzione su larga scala oppure la destinazione a usi diversi. Infatti, un prototipo, per sua definizione, può anche essere impiegato per l’apprendimento e la sperimentazione. Capita spesso, durante lo sviluppo di un prodotto, di doversi confrontare con problemi e situazioni alle quali non si era pensato. Ecco che un prototipo diventa imprenscindibile per risolvere tutto a costo e tempistiche contenuti. Inoltre, un prototipo è molto più utile di mille progetti, quando ci si deve confrontare con il proprio team: avere un oggetto tra le mani è molto più significativo che osservarne la proiezione sullo schermo di un computer. E lo si può anche testare meglio.

Una volta ottenuto un prototipo che abbia passato con successo tutte le fasi precedenti, si passa al test, per verificarne la funzionalità e, nel caso di un prodotto di largo consumo, il modo in cui il pubblico può rispondere alla sua entrata sul mercato. Il prototipo funzionale deve essere realizzato in un materiale quanto meno simile a quello definitivo, in modo tale che la sua funzionalità possa essere verificata correttamente.

Si tratta, in questo caso, di prototipi tecnici, in cui materiali, ma anche tecnologia nella fabbricazione, sono molto vicini a quelli del prodotto che verrà consegnato al cliente per la sua produzione.

Prototipi di pre-serie

Tra i diversi tipi di prototipo, si annovera quello detto di pre-serie, che si distingue dagli altri, perché materiale e tecnologia costruttiva sono definitivi e le modifiche che si possono apportare, dopo il vaglio del cliente, sono limitate. Di solito, un prototipo di pre-serie serve per la convalida definitiva del prodotto.

Se pensiamo che molte aziende avviate utilizzano prototipi e pre-serie, capiamo come mai lo facciano ancor più massicciamente le start up: la velocità di realizzazione e i costi contenuti permettono di veder realizzati dei prodotti, che vanno poi attentamente valutati, con una decisa ottimizzazione delle risorse.

I settori che beneficiano di prototipi e pre-serie sono davvero tantissimi e trasversali, perché spaziano dal settore dei gioielli per arrivare a quello dell’automotive. Ovunque ci sia bisogno di “vedere e toccare” fisicamente un pezzo, un ingranaggio o un prodotto finito, la prototipazione rapida è la risposta migliore a ogni tipo di esigenza.

Tra i diversi ed eccellenti servizi offerti dalla nostra azienda, ci sono la prototipazione e la realizzazione di pre-serie, che forniamo in tempi rapidi e su progetto del cliente. Il nostro personale è altamente qualificato e specializzato nella prototipazione rapida e saprà occuparsi con professionalità della realizzazione del tuo campione, per darti la possibilità di testarlo prima della produzione o dell’utilizzo. Dopo la prototipazione, possiamo procedere con la realizzazione dei pre-serie, avviando una piccola produzione con la quale potrai convalidare definitivamente il tuo prodotto. Potrai anche avvalerti della nostra pluridecennale esperienza in tutte le fasi della lavorazione, nelle quali ti seguiremo anche fornendoti il nostro servizio di consulenza.