Le macchine per i controlli tridimensionali sono progettate per tradurre un oggetto finito e reale in un’immagine a computer, con lo scopo di controllare e misurare le sue dimensioni, per verificare eventuali errori o validare la sua forma. Comparando l’oggetto reale che si ha davanti gli occhi, con il progetto su PC, si ha il vantaggio di riuscire a verificare in tempi brevissimi eventuali errori o misurazioni non coerenti con il progetto iniziale, per correggerli, modificandoli. La realizzazione dell’immagine 3D avviene grazie a una punta che, toccando il prodotto (ad esempio, un tubo o un profilo) ne riporta fedelmente la sagoma tridimensionale. Questo tipo di controllo richiede personale specializzato, in grado di ottenere misurazioni di estrema precisione.
La macchina per i controlli tridimensionali offre anche la possibilità di replicare su computer un oggetto fisico del quale non si possiede il progetto, che è determinante nel caso si vogliano costruire delle repliche o per la lavorazione in serie. Inoltre, con il controllo tridimensionale è possibile verificare se l’oggetto in questione ha dei difetti per correggerli nel progetto finale. Creare copie 3D di un manufatto diventa quindi facilissimo: a partire da un ingranaggio per arrivare fino a un’automobile in scala, le macchine per il controllo tridimensionale aprono nuovi scenari in diversi settori. Naturalmente, anche in questo caso il mercato è molto vario e attento, per cui è necessario sapere scegliere la macchina migliore in base alle proprie esigenze, cioè al tipo di oggetti di cui è necessario verificare le misure o riprodurre. Inoltre, queste macchine sono in grado di fare rilevazioni altrimenti molto complicate da ottenere, come quelle relative ai condotto interni. In questo caso, la misurazione viene eseguita con una testina lunga e sottile che riesce ad arrivare anche in spazi angusti e bui, riproducendo con precisione sul computer tutto quello che vede.
La possibilità di riprodurre su PC la copia identica di un prodotto, aiuta anche nel caso in cui si vogliano realizzare velocemente solo delle porzioni del prodotto stesso, a costi contenuti. I vantaggi nell’uso di queste macchine sono diversi e comprendono la precisione, la velocità e la riduzione dell’errore umano. Infatti, è chiaro che, nel momento in cui la misurazione viene eseguita da una macchina, rispetto a ispezioni manuali con strumenti a metro convenzionali, il risultato sarà decisamente più preciso e affidabile.
Settori di applicazione dei controlli tridimensionali
I controlli tridimensionali hanno applicazioni in moltissimi settori, perché sono applicabili a oggetti di qualsiasi dimensione. Per questo, le macchine per questo tipo di controlli vengono spesso impiegate nel settore aerospaziale e automobilistico, e addirittura in quello archeologico, perché ci si può trovare in presenza di parti molto grandi (come quelle che compongono la carlinga di un aereo), ma anche infinitamente piccole, come quelle che compongono un vaso antico sbriciolato. E non dimentichiamo che affidabilità e velocità nelle misurazioni fanno sempre la loro parte.
La nostra azienda possiede due macchinari per controlli tridimensionali, che hanno lo scopo di verificare la perfezione di tutte le nostre lavorazioni, in modo da offrire al cliente un prodotto realizzato davvero a regola d’arte. Inoltre, le nostre macchine sono a disposizione di quei clienti che desiderano verificare la bontà di prodotti proveniente anche da aziende diverse dalla nostra.
Il nostro banco BLM per la misurazione tridimensionale è dedicato espressamente ai tubi piegati e lavorati e ci consente di verificare, in ogni momento, che soddisfino tutte le caratteristiche necessarie alla loro destinazione d’uso. Il braccio FARO 3D, invece, viene impiegato quando la richiesta principale è la velocità, senza mai trascurare la precisione delle misurazioni.